Legno, canapa e sughero: materiali antichi per un futuro sostenibile

Nel mondo della costruzione, innovazione spesso significa tornare all’essenziale. Oggi, i materiali naturali che per secoli hanno definito l’architettura — legno, canapa e
sughero — diventano i protagonisti di una nuova rivoluzione: quella della costruzione sostenibile.
Non si tratta di nostalgia, ma di consapevolezza: ciò che è autentico, rinnovabile e durevole è anche ciò che può garantire un futuro più sano e più equilibrato.
Legno: l’intelligenza della natura
Il legno è un materiale vivo, intelligente, in grado di regolare naturalmente il clima interno e trattenere CO2 per tutta la sua vita utile.
È leggero ma resistente, elastico e antisismico, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di architettura. Usarlo in modo consapevole significa costruire con la natura, non contro di essa.
Canapa: il respiro dell’edificio
Tra i materiali bio-based, la canapa è uno dei più innovativi e versatili. Utilizzata come isolante, offre eccellenti prestazioni termiche e acustiche, è traspirante e completamente naturale. Inoltre, durante la crescita assorbe grandi quantità di anidride carbonica, contribuendo attivamente a ridurre l’impatto ambientale.
È un materiale che, letteralmente, fa respirare la casa.
Sughero: equilibrio e protezione
Il sughero è il materiale del silenzio e dell’equilibrio. Estratto senza abbattere gli alberi, è 100% rinnovabile e riciclabile. Resiste al fuoco, all’umidità e al tempo, mantenendo costanti le sue proprietà isolanti. Inserito all’interno delle stratigrafie ZEP®, il sughero contribuisce a creare ambienti stabili, confortevoli e salubri, in ogni stagione.
Materia, cultura e responsabilità
Scegliere materiali naturali non è solo una questione tecnica: è una scelta culturale. Significa progettare in armonia con il ciclo della natura, adottando un approccio che guarda
al futuro senza dimenticare la tradizione.
Ogni materiale bio-based racconta una storia di equilibrio, innovazione e rispetto — valori che definiscono l’essenza di Zeprojects e del sistema ZEP® – Zero Energy Point.
