L’Architettura multisensoriale e le nuove frontiere dell’Health Design
L' Architettura multisensoriale e le nuove frontiere dell'Health Design

Nel nostro ultimo articolo vi abbiamo raccontato il progetto innovativo di punta sul quale stiamo lavorando, ovvero il nostro Zepverse, il metaverso unico al mondo che promuove il Made in Italy Design e la Green Technology.
Parallelamente con Goldelite, stiamo continuando a portare avanti le attività di ricerca e sviluppo nella nostra linea di design, e adesso vogliamo mettervi al corrente di uno degli ultimi prodotti innovativi che abbiamo realizzato, questa volta nel campo dell’illuminazione sinestetica.
SYNESTESIA: il nuovo concetto di Design sinestetico dell'illuminazione
In collaborazione con Lantana e Indigo Technologies e con il professore Flaviano Celaschi dell’Università di Bologna, nell’ambito della tesi di laurea in design industriale di Elisabetta Veronesi, che abbiamo seguito come correlatori e azienda ospitante, abbiamo sviluppato un nuovo prodotto di design per la ristorazione.
Questa volta si tratta di un design specializzato di tipo sinestetico, ovvero in grado di stimolare contemporaneamente i 5 sensi e permettere un’esperienza ad alto impatto immersivo.
È in questo ambito che abbiamo realizzato la nostra SYNESTESIA, una lampada da tavolo sinestetica progettata per gli ambienti della ristorazione, ma che stiamo studiando anche per altri settori come ad esempio quello medicale, sanitario ed estetico.
SYNESTESIA è stata progettata con scelte stilistiche personalizzate in base al nostro primo utente di pregio selezionato. Abbiamo infatti scelto il ristorante Joia di Milano dello Chef Pietro Leemann, il primo ristorante vegetariano europeo di Alta Cucina Naturale a ricevere la stella Michelin, e che rappresenta quindi, in Italia e all’estero, un fiore all’occhiello per un’esperienza gastronomica sostenibile e cruelty-free, ispirata al sapere millenario della scienza ayurvedica.
Nell’ambito delle sinestesie a tema culinario, il prodotto di design che abbiamo ideato rappresenta una novità di rilievo, capace di migliorare in maniera significativa l’esperienza ristorativa a livello multisensoriale.
Essa combina tecnologie all’avanguardia con il materiale nanotecnologico, antibatterico, virucida e fungicida di Goldèlite.
La lampada diffonde aromi, tramite ultrasuoni o nebulizzatore, ed è in grado di acquisire i suoni della masticazione e trasformarli in effetti luminosi e sonori, favorendo l’esperienza immersiva del cliente con atmosfere uniche altamente emozionali.
SYNESTESIA permette un’esperienza importante a livello estetico e funzionale, amplificando l’esperienza culinaria con suoni, aromi e colori, ma non solo.
Recenti studi e validazioni scientifiche attestano infatti quanto il Design sinestetico possa contribuire in maniera decisiva alla qualità degli ambienti, dunque di conseguenza anche al miglioramento della nostra salute, con conquiste impensabili anche solo fino a pochi anni fa.
Innovazioni nel campo della progettazione sinestetica e dell'Health Design
Stiamo continuando a lavorare per sviluppare le nuove frontiere della progettazione, quella che non si limita all’estetica e alla funzionalità, ma punta anche alla creazione di ambienti che contribuiscano alla salute e al miglioramento della qualità della vita.
Il Design sinestetico che realizziamo va appunto in questa direzione attraverso la stimolazione simultanea di tutti e cinque i sensi, permettendo di vivere esperienze di benessere memorabili.
Dopo SYNESTESIA, stiamo progettando nuove applicazioni del Design multisensoriale anche in altri settori oltre a quello della ristorazione, come ad esempio negli ambienti ricettivi, commerciali, domestici, lavorativi e medicali.
Luci, colori, suoni, sapori, profumi e materiali giocano in ogni ambiente un ruolo fondamentale: modificano le reazioni corporee, migliorano le percezioni, valutazioni e comportamenti.
Attraverso il dialogo tra i vari sensi permettiamo un maggiore coinvolgimento e quindi una migliore conoscenza dell’ambiente, favorendo la soddisfazione di bisogni essenziali, promuovendo accessibilità, inclusione e salute.
Ponendo gli utenti finali come fulcro del nostro pensiero progettuale, stiamo sviluppando il Design sinestetico per realizzare ambienti stimolanti “sani” (eustress ambientale), in funzione delle preferenze individuali (appraisal) e al di là di parametri meramente tecnici ed esecutivi.
Vogliamo creare luoghi sempre più calibrati sui potenziali fruitori, avendo come principale obiettivo il miglioramento della percezione di sé e del mondo circostante, con il conseguente incremento del benessere e della qualità della vita. Tema, quest’ultimo, cui teniamo particolarmente, considerandolo il cardine di una “progettazione consapevole”.
Il concetto di Health Design ha infatti ormai decisamente avviato una terza fase dell’architettura: dopo energia e comfort, la salute.
Per questo progettiamo spazi di vita e lavoro che vanno oltre i semplici aspetti funzionali, tecnici, fisiologici, abbracciando una visione dell’architettura più olistica.
Continueremo a parlarne nel prossimo post, in cui vi racconteremo di altri nostri progetti innovativi in cantiere sempre in tema di Health Design.

leggi anche

L’Architettura multisensoriale e le nuove frontiere dell’Health Design
L’ Architettura multisensoriale e le nuove frontiere dell’Health Design Nel nostro ultimo articolo vi abbiamo raccontato il progetto innovativo di punta sul quale stiamo lavorando,

Il primo metaverso al mondo che promuove il Made in Italy Design e la Green Technology certificati via Blockchain
Il primo Metaverso al mondo che promuove il Made in Italy Design e la Green Technology certificati via Blockchain Siamo orgogliosi e felici di rendervi

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects
Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e