Categoria: Sostenibilità

Un nuovo progetto che coniuga
ecosostenibilità e hi-tech

Un nuovo progetto che coniuga ecosostenibilità e hi-tech

E’ possibile coniugare ecosostenibilità ed innovazione tecnologica? Noi crediamo di sì, a patto che la tecnologia non sia concepita come fine a se stessa, ma posta al servizio della persona e del suo benessere. In questa prospettiva abbiamo molto a cuore il nuovo progetto che stiamo sviluppando in ambito sociosanitario, un settore particolarmente colpito dalla pandemia e che quindi necessita, soprattutto in questo momento, di maggiore aiuto e sostegno. Il progetto in questione riguarda quella che rappresenterà in Italia la prima struttura sociosanitaria polifunzionale total green-

Nasce la prima struttura sociosanitaria polifunzionale total green

La struttura nascerà sull’Appennino emiliano (prossimamente verrà comunicata anche la località esatta prescelta). Ci teniamo molto a questo progetto, perché auspichiamo possa rappresentare un modello da diffondere e replicare per incentivare la nuova frontiera dei “Green Hospital”. Sarà una struttura all’avanguardia in Italia, perché unirà bioarchitettura, rispetto dell’ambiente e sostenibilità alle tecnologie più avanzate, sia in campo edilizio che in ambito sanitario. Lo scopo è costruire un luogo di cura che possa essere super efficiente e allo stesso tempo a misura d’uomo, in una struttura nel verde che vibri in armonia con la bellezza dell’ambiente circostante e contribuisca a valorizzarlo.
Si tratta quindi di un progetto che prima di tutto privilegia la valorizzazione del territorio in cui andrà a collocarsi.

Per la valorizzazione del territorio, in sostegno alla comunità locale

La struttura nasce per sopperire alle lacune di un territorio montano sprovvisto di facilities adeguate, dunque carente dell’indispensabile assistenza medica e servizi correlati. In questo modo speriamo di contribuire anche alla tutela e al ripopolamento di aree rurali montane che, al momento prevalentemente abitate da anziani, rischiano di soccombere di fronte alla crescente urbanizzazione. Per salvaguardare l’ambiente paesaggistico che lo ospita e per garantire bellezza e benessere, abbiamo concepito l’edificio all’insegna di un rapporto simbiotico uomo-natura. Altra caratteristica del progetto, anche per questo inedito nel suo campo, sarà la sua polifunzionalità, volendo in questo modo soddisfare le diversificate esigenze sociosanitarie del territorio e della comunità locale.

La ricchezza della polifunzionalità in una struttura total green

La struttura ospiterà 75 posti letto, che verranno dedicati a pazienti psichiatrici e ad utenti anziani, autonomi o semiautonomi. Abbiamo studiato un’oculata articolazione degli spazi per rispondere alle differenti necessità delle varie categorie di utenza, all’interno di un
edificio che vivrà in compenetrazione con il paesaggio circostante, con percorsi verdi interni ed esterni. Il collegamento tra il nucleo centrale e i 4 grandi padiglioni che costituiscono la struttura, avverrà attraverso “aree filtro” che permetteranno ambienti salubri e sicuri. Per ottimizzare lo spazio e gli ambienti a disposizione, il piano interrato della struttura verrà riservato a tutti i servizi a supporto degli utenti e del personale medico. Potrà inoltre essere d’ausilio alla popolazione locale e alla protezione civile in caso di condizioni emergenziali. Ispirato ai principi
della Metaprogettazione, l’edificio potrà avere un impiego polifunzionale, permettendo così massima flessibilità e resilienza.

La polifunzionalità verrà realizzata attraverso Zep, lo Zero Epidemy Point,  il primo prefabbricato sanitario ecologico al 100%, antibatterico e metatemporaneo, che abbiamo ideato per fronteggiare la crisi pandemica e già applicato con ottimi risultati.

Utilizzando soli materiali naturali, tutti di provenienza italiana e 100% riciclabili, lo Zep garantisce facilità di montaggio e reversibilità a seconda delle necessità, mantenendo allo stesso tempo la stabilità e il confort tipici dell’edilizia tradizionale.
Si avvale inoltre delle tecnologie più avanzate, coniugando così l’efficienza alla sicurezza, all’ecologia e alla sostenibilità ambientale. 

Le tecnologie più avanzate al servizio della persona

Il carattere innovativo della struttura consiste anche nella sua prerogativa di offrire alla popolazione locale un servizio di assistenza sociosanitaria altamente qualificato, attraverso una tecnologia sofisticata posta al servizio della persona. Non sarà perciò l’individuo alla mercé di una tecnologia artificiale ed alienante, ma sarà la tecnologia che verrà utilizzata al servizio del singolo utente e della collettività.
Esclusivamente in questa ottica, verranno utilizzati anche dei servizi di telemedicina, senza rischiare la disumanizzazione ma al solo scopo di assistere persone in condizioni di emergenza, e comunque sempre ad integrazione, e mai sostituendo, la relazione umana medico-paziente e l’assistenza diretta. Si viene dunque a delineare un progetto avanzato tecnologicamente, ma allo stesso tempo in controtendenza rispetto al transumanesimo dilagante.

Con un’ottica ecologica applicata su tutti i piani, non con una semplice operazione ecosostenibile di facciata, si potrà puntare alla certificazione secondo gli standard internazionali più elevati per ottenere la qualifica di GREEN Hospital. La rivoluzione green che stiamo promuovendo in ambito sanitario, si inserisce nel percorso globale di riconversione ecologica che stiamo portando avanti anche nei settori
residential ed hospitality  . A proposito di hospitality e turismo, come già vi avevamo anticipato, nel prossimo articolo vi racconteremo come stiamo progettando di utilizzare in questo ambito le nuove frontiere di Metaverso, ponendo al centro sempre la persona e utilizzando la tecnologia esclusivamente al suo servizio.

leggi anche

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e

TURISMO E SOSTENIBILITÀ: materiali naturali per vivere in simbiosi con l’ambiente

Materiali naturali per vivere in simbiosi con l’ambiente

Complice l’urgenza ambientale che si fa di giorno in giorno più prominente, la sostenibilità è un tema che sta sempre più a cuore agli italiani. Il 95% di essi, infatti, dichiara di fare molta attenzione a evitare gli sprechi, ad esempio svolgendo regolarmente la raccolta differenziata e regalando nuova vita agli oggetti che non utilizza più.

Inoltre, quasi la metà del totale ritiene che la sostenibilità sia un valore prioritario, in grado di influire notevolmente sulla maggior parte delle scelte quotidiane: tali dati sono nettamente superiori a quelli degli scorsi anni.

 In tale contesto, è prevedibile che l’interesse sul tema sia destinato a crescere: a beneficiarne, oltre al pianeta e a tutti noi che lo abitiamo, saranno quelle attività che si preoccupano attivamente dell’argomento, facendo scelte sostenibili ed eco-friendly.

 Non fa eccezione il settore turistico: sempre più viaggiatori cercheranno strutture green, come quelle di Zepoint, per le loro vacanze.

Cosa si intende con turismo ECO-Sostenibile

Il settore turistico è tra le principali attività economiche del mondo, seconda solo al petrolio, e dà lavoro a una persona su quindici. Allo stesso tempo, è anche tra le industrie più inquinanti. Secondo vari studi, tra cui quello della rivista Nature Climate Change, si tratta infatti della quarta fonte d’inquinamento in Europa, nonché il settore responsabile dell’8% delle emissioni di anidride carbonica dell’intera economia globale.

È evidente che si tratti di un fenomeno ambivalente: da una parte complice del degrado ambientale e della perdita d’identità locale di una determinata area, è anche un elemento in grado di contribuire allo sviluppo socio-economico della stessa. Con dati allarmanti di questo tipo, ben tre volte peggiori alle aspettative, diventa primario per la sopravvivenza nostra e del nostro pianeta guardarsi intorno alla ricerca di una soluzione: in nostro soccorso viene il turismo sostenibile.

Approccio nato a fine anni ’80, si preoccupa allo stesso tempo di luogo sociale e ambientale, accrescendo le opportunità future e ponendosi l’obiettivo di soddisfare le esigenze di turisti e regioni ospitanti. Questa tipologia di turismo si basa su prodotti e strutture che non intaccano l’identità del luogo, ma al contrario lo valorizzano, integrandosi con ambiente e culture locali. In tale contesto, le comunità che ci vivono non sono più vittime, ma al contrario beneficiarie, dello sviluppo turistico.

Le caratteristiche di una struttura ECO-Sostenibile

Ma cosa si intende per struttura sostenibile e quali requisiti deve soddisfare per essere definita tale? Gli elementi in gioco sono tanti, di seguito vediamo in breve i principali.

Primo tassello fondamentale è quello che riguarda l’energia. Un hotel di medie dimensioni produce circa 500 tonnellate di emissioni gas a effetto serra, quantità che può essere notevolmente ridotta tramite semplici accortezze come l’istallazione di luci a led e dispositivi di rilevazione presenze. Ancora meglio sarebbe disporre di impianti solari fotovoltaici e di sistemi solari termici che producano autonomamente energia elettrica e acqua calda. Molta attenzione va posta poi nell’evitare il più possibile gli sprechi d’acqua, in particolare di quella calda, e nell’adottare un sistema di gestione rifiuti differenziati.

Le piante sono un altro elemento immancabile in una struttura eco-sostenibile: purificano l’aria, assorbono CO2 e rendono più piacevoli gli spazi. Valore aggiunto sarebbe poi che le strutture stesse fossero realizzate con materiali naturali, scelta di design che porta concreti benefici. Infine, una struttura green dovrebbe scegliere fornitori e collaboratori che perseguono i suoi stessi valori, ad esempio offrendo cibo biologico a km zero e trasporti ecologici.

I benefici di alloggiare in strutture ECO-Sostenibili

Una struttura eco-sostenibile non solo fa bene all’ambiente, ma è anche un toccasana per la salute di chi ci alloggia. I suoi ambienti sono infatti notevolmente più salubri rispetto a quelli di un hotel tradizionale, a causa della minor quantità di sostanze chimiche impiegate: i benefici per i suoi ospiti non tarderanno ad arrivare, influendo sul sonno, sulla respirazione e addirittura sulla concentrazione!

Le strutture ZEPoint

Le strutture Zepoint e Zepoint Goldelite si propongono di andare incontro a tutti questi bisogni: green senza cedere a compromessi e completamente Made in Italy, sono moduli prefabbricati realizzati con materiali edili naturali, in grado di combinare architettura sostenibile e tecnologie allavanguardia.

Anallergici e nickel free, tutti gli oggetti e gli arredi vengono realizzati da officine del territorio coordinati dall’azienda GHA e dal design Zeprojects, entrambe aziende green della realtà bolognese. I materiali maggiormente impiegati nella realizzazione sono canapa, sughero e legno: grazie alle loro qualità antibatteriche, battericida e anticorrosive, risultano resistenti al tempo e consentono un notevole risparmio d’acqua e di detersivi. Tali materiali permettono inoltre di realizzare atmosfere uniche, veri e propri organismi architettonici viventi, in grado di respirare come le persone e di traspirare le loro origini.

Grazie ad un’attenta progettazione degli spazi interni in continuo dialogo con l’esterno, coloro che vi entrano si sentiranno in piena sintonia con lecosistema e avranno l’immediata sensazione di un maggior benessere. I nostri moduli turistici sono pensati per essere posizionati direttamente sul terreno, ma anche per essere palificati, galleggianti o sopraelevati: il tutto viene realizzato tenendo conto delle particolarità intrinseche del sito e dell’ecosistema, nel completo rispetto della natura. Inoltre, investire in strutture ZEP è un investimento sicuro: le strutture sono garantite fino a 30 anni e possono essere smontate, rimontate e spostate in caso di qualsiasi necessità.

Contattaci per saperne di più!

leggi anche

Progettare la nuova ospitalità

Progettare la nuova ospitalità Il mondo dell’ospitalità e quello dell’accoglienza necessitano di innovazione e lungimiranza, decisive per il rilancio di questi settori in una società