Hospitality

SMART HOTEL

Il Covid19 come sappiamo ha fortemente colpito questo settore, sia in Italia che a livello internazionale. Le limitazioni agli spostamenti, le chiusure delle attività ristorative, dei musei, ha sostanzialmente impedito ai più, volendo o no, di viaggiare. Purtroppo molte attività non riusciranno a sopravvivere da questa tragica ondata, ma sappiamo che dal 2022 avremo segnali di ripresa del settore, e sappiamo anche come il contesto sia inevitabilmente cambiato e che per questo, sarà necessario evolvere la qualità delle strutture ricettive. Sappiamo che i nuovi bisogni emergenti delle persone che ricominceranno a viaggiare saranno legati alla qualità del servizio offerto, all’esperienza e alla sicurezza in termini sanitari. 

Probabilmente, nei nostri centri urbani assisteremo alla nascita di piccoli boutique hotel, con servizi eccellenti ed arredo lussuoso personalizzato. Nasceranno forme turistiche  ibride, hotel diffusi sul territorio in appartamenti privati per esempio. Il rinnovato interesse per la salute, la qualità dell’aria, e la necessità di raggiungere un equilibrio con l’ambiente circostante spingerà molti ad un turismo nostrano, alla riscoperta dei borghi antichi o immersi in aree naturali, vedremo aumentare i bike hotel, o comunque le strutture che privilegiano il contatto con l’ambiente e lo sport in generale. Probabilmente invece, le catene alberghiere indirizzate prettamente al settore del business dovranno modificare il loro modello.

z-tourist

Abbiamo pensato per voi a 3 tipologie di strutture: ZEPground, posizionato direttamente su terreno, ZEPalafitta ancorato con palificate al terreno e ZEPboat galleggiante sull’acqua. Abbiamo inoltre concepito 3 diversi tipi di layout di mono e bilocali, che si possono combinare tra loro e creare in questo modo ogni tipo di metratura abbiate bisogno, anche una maestosa villa con piscina. 

La user experience sarà tanto più coinvolgente, quanto più sarà attenta al benessere degli ospiti ed emotivamente emozionante

Quale sia la tipologia di struttura alberghiera a cui si fa riferimento non ha importanza, la carta vincente è essere preparati, innovare rapidamente ed essere interconnessi. La fruibilità di queste strutture sarà probabilmente organizzata in modo da attrarre target diversi di persone ed offrire loro servizi differenziati a secondo dei loro bisogni. Gli spazi dedicati al benessere psicofisico meriteranno maggiore importanza. Sarà necessario avere maggior focus sulla sicurezza sanitaria delle strutture, al controllo e all’igiene dell’aria in tutti gli ambienti. L’attenzione al rapporto con la natura si manifesterà anche nella scelta dei materiali interni, privilegiando materiali naturali o comunque ecosostenibili.

Ad interagire maggiormente a livello neurologico con le persone sono il colore, la luce ed il suono, vista ed udito quindi, ma non solo, sono altrettanto importanti tatto ed olfatto, per creare il così detto spazio multisensoriale che consente l’elaborazione dell’esperienza a livello cerebrale, e quindi la fissazione dell’emozione nella memoria. Possiamo ancora aumentare l’esperienza del cliente lavorando con la tecnologia IoT Internet of Things, Intelligenza artificiale e machine learning che ci consentono di comprendere l’ospite in modo più approfondito, e di regalargli per questo un’esperienza personalizzata. La tecnologia ci aiuta inoltre ad avere una gestione energetica ottimizzata degli impianti finalizzata alla riduzione dei consumi e quindi dei costi di gestione, maggior qualità del servizio e maggiore sicurezza sanitaria nelle strutture grazie all’intelligenza artificiale.

Materiali naturali come legno, sughero, fieno, canapa cocco sono infatti in grado di creare atmosfere uniche in grado di aumentare la percezione di benessere delle persone. Per le finiture, i complementi d’arredo o le superfici possiamo utilizzare i prodotti GOLDélite, prodotti naturalmente antibatterici e completamente ecosostenibili. Le superfici e gli arredi realizzati impiegando questo materiale hanno un vero e proprio potere battericida e fungicida. Per il settore dell’hospitality abbiamo pensato un’intera linea di accessori.

nuovo concetto di architettura

La user experience sarà tanto più coinvolgente, quanto più sarà attenta al benessere degli ospiti ed emotivamente emozionante. Gli ambienti delle camere saranno studiati in modo da agevolare il riposo, la rigenerazione, il rilassamento, attraverso il progetto lo studio degli spazi, dei colori della stimolazione sensoriale. Esiste infatti una correlazione tra l’ambiente circostante e gli individui che lo vivono, il sistema nervoso centrale decodifica gli stimoli esterni, come suoni e colori, trasmettendo poi gli impulsi al resto del corpo. Ecco che una camera d’hotel può fare la differenza nella qualità del soggiorno degli ospiti, può suscitare emozioni o  evocare ricordi. La nostra progettazione è attenta al coinvolgimento emotivo delle persone attraverso l’ambiente. Una progettazione olistica, nella quale gli aspetti di natura compositiva vengono uniti a valutazioni di tipo neuro scientifico. Proprio grazie al nostro “metodo” nell’affrontare il progetto creiamo ambienti unici che vanno al di là del design verso un nuovo concetto di architettura.

Cambiamo il
futuro, insieme