
Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects
Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e
Siamo orgogliosi e felici di rendervi partecipi di un importante progetto, nel quale stiamo investendo le nostre migliori energie e competenze.
Crediamo che quello che stiamo realizzando possa portare al mondo dell’architettura un impulso decisivo. Andando oltre la semplice creazione di un prodotto, stiamo aprendo le frontiere di un settore del mercato immobiliare ancora inesplorato e dalle grandiose opportunità. Si tratta di un progetto disruptive, dirompente per la sua capacità innovativa. Abbiamo scelto di annunciarlo a fine febbraio al Blockchain Life 2023 Forum di Dubai, uno dei forum su blockchain, criptovalute e mining più importanti al mondo. Davanti ad una platea internazionale abbiamo presentato il nostro Zepverse, ovvero il primo e unico metaverso al mondo che promuove il Made in Italy Design e la Green Technology certificati via Blockchain.
Le potenzialità del mercato immobiliare nel metaverso sono straordinarie e noi pensiamo che il futuro del real estate si giochi proprio in questo nuovo ambito di sviluppo. Si prospettano scenari di crescita impensabili anche solo fino a pochi anni fa. 920 miliardi di dollari è il valore del mercato immobiliare di lusso nel mondo.
Gli NFT, ovvero i non fungible token utilizzati per acquistare e vendere nel metaverso, sono entrati nel settore immobiliare, eppure l’immobiliare di lusso è rimasto fuori dal mercato digitale.
Questo principalmente perché gli NFT attualmente in commercio certificano la Proprietà ma non la Qualità dell’immobile.
L’investitore dovrebbe quindi acquistarlo, magari dall’altra parte del mondo, senza nessuna garanzia su processi e tecnologie di costruzione, materiali utilizzati, esclusività del design, impatto ambientale e sostenibilità. Ma questo non è possibile per il mercato immobiliare di lusso che è vincolato al marchio di qualità.
Noi siamo la prima e unica azienda i cui NFT certificano non solo la Proprietà ma anche la Qualità dell’investimento immobiliare, garantendo la Green Technology e l’esclusivo Made in Italy Design.
La Sostenibilità è certificata da protocolli ESG e la qualità è garantita grazie alla blockchain che certifica tutto il processo dalla progettazione fino al completamento della costruzione, garantendo le più avanzate tecnologie e materiali al 100% sostenibili.
Per il cliente finale questo significa poter contare su un investimento immobiliare di Qualità, Agile, Sicuro e Sostenibile, cioè un investimento in grado di garantire nel tempo un ROI del 300%.
Progettando, costruendo e tokenizzando immobili di lusso ecosostenibili, stiamo aprendo un mercato in cui nessun altro finora è stato in grado di entrare e che si stima possa raggiungere in tre anni i 10 milioni di profitto.
Sul palco del Blockchain Life 2023 la co-founder di Zeprojects, l’Ingegniere e Architetto Silvia Motori, ha fatto un pitch per presentare Zepverse, leader di Innovazione, Qualità e Sostenibilità.
Attraverso Zepverse stiamo portando nel mondo dell’architettura le innovazioni digitali più all’avanguardia per certificare la sostenibilità e la qualità del Made in Italy Design.
Zepverse è il metaverso di Zeprojects nel quale si può:
Zepverse apre quindi una nuova importante frontiera del mercato immobiliare e rilancia il processo creativo in architettura con l’esclusivo binomio vincente di Innovazione digitale e certificazione di Qualità.
Se vuoi essere parte del cambiamento e scoprire come investire con noi scrivici, saremo felici di confrontarci con te.
Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e
Soluzioni innovative per il settore hospitality Proseguiamo il discorso sul tema architettura per il settore hospitality, raccontandovi alcune nostre idee, proposte ed iniziative concrete in
Progettare la nuova ospitalità Il mondo dell’ospitalità e quello dell’accoglienza necessitano di innovazione e lungimiranza, decisive per il rilancio di questi settori in una società