Progettare la nuova ospitalità

Il mondo dell’ospitalità e quello dell’accoglienza necessitano di innovazione e lungimiranza, decisive per il rilancio di questi settori in una società che in poco più di due anni ha cambiato volto.

L’innovazione è la chiave per rilanciare il settore hospitality

L’innovazione diventa valore concreto, proficuamente spendibile, nella misura in cui coglie e anticipa lo spirito dell’epoca, e si rende funzionale alle prospettive, ai bisogni (ed anche ai sogni) dell’utenza a cui si rivolge.

Cosa stiamo mettendo in campo in questa prospettiva?

I nuovi trend nel settore ricettivo

Facciamo il punto sul tema hospitality e sui nuovi trend del settore ricettivo. Una maggiore consapevolezza dei clienti riguardo alla sostenibilità, salute e benessere della persona, sta dando vita a nuovi punti di riferimento per le imprese alberghiere.

Il trend indiscusso degli ultimi anni, che sempre più sta assumendo valore decisivo nella scelta dei consumatori e continua ad essere fattore
di crescita in tutti i settori, è il tema del benessere e della salute della persona.

Oltre agli standard preconfezionati di bellezza e relax che offrono le spa degli hotel, c’è una grande crescita nella richiesta di tecnologie diagnostiche della salute e piani di trattamento su misura. 

Aumenta l’interesse verso la medicina preventiva e la cura di sé in senso integrale, sul piano fisico, psicologico e spirituale.

I nuovi viaggiatori cercano luoghi di vacanza con trattamenti di questo tipo, per sviluppare vitalità, processi di guarigione, gestione dello stress, equilibrio emotivo, pratica della mindfullness e qualità del sonno.

Nella riqualificazione e riconversione degli spazi esistenti, così come nell’ideazione di nuove strutture all’avanguardia, siamo partiti da questa concezione olistica dell’idea stessa di viaggio e di vacanza, e dai nuovi concept dell’accoglienza in relazione con l’evoluzione degli stili di vita.

Lo facciamo con una progettazione architettonica al 100% ecosostenibile, sia per i materiali e le tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici che di prestazioni energetiche.

Un’architettura che rispetta e protegge l’ambiente, e che è allo stesso tempo “human centered”, funzionale al benessere di coloro che vivono e
utilizzano quegli spazi. 

Il futuro sarà infatti l’healthy living, per questo anche il design lo trasformiamo in strumento terapeutico.

L’architetto oggi non può limitarsi ad essere colui che disegna spazi e arredi, ma crediamo debba essere parte di un team che coopera per
progettare il benessere delle persone.

Andiamo oltre i vecchi schemi e ci facciamo pionieri dell’umanesimo in architettura.

Per fare questo partiamo da quella che per noi rappresenta la base: l’attenta ricerca e selezione dei materiali, le tecniche e modalità di
lavorazione e utilizzo per interpretare le loro caratteristiche ed esaltarne le peculiarità.

Ogni materiale ha una sua poesia. 

Noi cerchiamo di tradurla in opere di architettura e design per far parlare gli spazi e metterli al servizio di chi li abita, rendendoli armonici, salutari, funzionali e raffinati ad un tempo. Giochiamo con la fantasia, la creatività, l’estro e una sensibilità testata in anni di lavoro sul campo, ai confini della sperimentazione, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

 

Healthy Building: materiali e tecniche innovative per l’architettura sostenibile

Lavoriamo continuamente sulla ricerca di tecniche innovative e materiali ecosostenibili, in linea con le attuali esigenze ricettive, sia dal
punto di vista funzionale che strutturale.

I materiali naturali ci consentono di realizzare atmosfere uniche, organismi architettonici “viventi”, perché in grado di respirare con le
persone. Chi entra in questi spazi sperimenta la connessione con l’ecosistema, grazie ad una progettazione in dialogo e compenetrazione con
l’ambiente esterno, ed in completa assenza di sostanze chimiche dannose per l’uomo e per il suo habitat.

La scelta accurata dei materiali e le loro originali modalità di utilizzo concorrono a creare un’esperienza multisensoriale, quella che oggi i
viaggiatori ricercano maggiormente. Il loro desiderio non è solo fare un viaggio, ma entrare in contatto con l’anima dei luoghi, immergersi in un soggiorno esperienziale.

Portiamo avanti la nostra sperimentazione sui materiali da costruzione partecipando anche a concorsi internazionali di architettura che ne esplorano le potenzialità di utilizzo, la versatilità e duttilità.

Di recente abbiamo progettato un padiglione in legno, temporaneo e multifunzionale, che si ispira all’architettura navale. Abbiamo riproposto
l’immagine di un veliero con il quale i viaggiatori possono solcare mari ed esplorare nuovi continenti, vivere nuove percezioni.

L’intradosso morbido e sinuoso richiama le vele che si muovono e gonfiano con il vento. Il veliero permette di compiere un percorso
all’insegna della multisensorialità: 

– il tatto viene stimolato attraverso le forme affusolate che si lasciano accarezzare
– l’olfatto si risveglia con la fragranza intensa del legno più pregiato
– gli occhi inseguono i continui giochi di luce che il legno lascia filtrare

Chi entra dentro si apre anche all’esterno: ascolta i suoni della natura che circonda la struttura, sente la voce del vento che penetra, entra in contatto con l’elemento legno nel suo ambiente naturale.

In uno spazio che è allo stesso tempo chiuso e aperto, l’interno s’incontra magicamente con l’esterno, e la percezione si amplia.

A fare la differenza sono i progetti con materiali che permettono di fare esperienze su più livelli. Quelli capaci di sorprendere, accogliere e
avvolgere. 

Sempre relativamente alla scelta dei materiali, altro aspetto che per il settore hospitality abbiamo curato in modo particolare, sono le nuove
soluzioni di arredo e di sanificazione degli spazi interni.

L’obiettivo è quello di garantire contemporaneamente il massimo comfort interno, la sicurezza biologica degli ambienti e l’integrazione totale con la natura intorno.

Per questo abbiamo sviluppato, prima per il settore sanitario e poi anche per quello ricettivo, prefabbricati meta-temporanei: gli Zep. 

Prodotti con materiali ecologici ed antibatterici al 100% e dotati di una linea di oggetti e arredi ugualmente antibatterici, anallergici e Covid-free, conbinano l’architettura sostenibile a tecnologie all’avanguardia, con una straordinaria facilità di montaggio e garantendo al tempo stesso la stabilità e durabilità dell’edilizia tradizionale.

Zeprojects vuole portare l’innovazione ed il design al servizio della persona, con attenzione alle necessità funzionali sempre più sentite negli ultimi anni.

Attraverso i nostri progetti vogliamo rendere l’esperienza del cliente unica e d’impatto, in modo che rimanga impressa nella memoria e così da poter essere trasferita anche ad altri, amplificandone il valore nel tempo.

Nel prossimo articolo vi racconteremo di più sui nostri Zep dedicati all’hospitality, mostrandovi alcune strutture che abbiamo già realizzato. 

Vi invitiamo a contattarci per studiare progettazioni su misura e aprirci assieme a nuovi orizzonti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

leggi anche

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e