Lavoriamo continuamente sulla ricerca di tecniche innovative e materiali ecosostenibili, in linea con le attuali esigenze ricettive, sia dal
punto di vista funzionale che strutturale.
I materiali naturali ci consentono di realizzare atmosfere uniche, organismi architettonici “viventi”, perché in grado di respirare con le
persone. Chi entra in questi spazi sperimenta la connessione con l’ecosistema, grazie ad una progettazione in dialogo e compenetrazione con
l’ambiente esterno, ed in completa assenza di sostanze chimiche dannose per l’uomo e per il suo habitat.
La scelta accurata dei materiali e le loro originali modalità di utilizzo concorrono a creare un’esperienza multisensoriale, quella che oggi i
viaggiatori ricercano maggiormente. Il loro desiderio non è solo fare un viaggio, ma entrare in contatto con l’anima dei luoghi, immergersi in un soggiorno esperienziale.
Portiamo avanti la nostra sperimentazione sui materiali da costruzione partecipando anche a concorsi internazionali di architettura che ne esplorano le potenzialità di utilizzo, la versatilità e duttilità.
Di recente abbiamo progettato un padiglione in legno, temporaneo e multifunzionale, che si ispira all’architettura navale. Abbiamo riproposto
l’immagine di un veliero con il quale i viaggiatori possono solcare mari ed esplorare nuovi continenti, vivere nuove percezioni.
L’intradosso morbido e sinuoso richiama le vele che si muovono e gonfiano con il vento. Il veliero permette di compiere un percorso
all’insegna della multisensorialità:
– il tatto viene stimolato attraverso le forme affusolate che si lasciano accarezzare
– l’olfatto si risveglia con la fragranza intensa del legno più pregiato
– gli occhi inseguono i continui giochi di luce che il legno lascia filtrare
Chi entra dentro si apre anche all’esterno: ascolta i suoni della natura che circonda la struttura, sente la voce del vento che penetra, entra in contatto con l’elemento legno nel suo ambiente naturale.
In uno spazio che è allo stesso tempo chiuso e aperto, l’interno s’incontra magicamente con l’esterno, e la percezione si amplia.
A fare la differenza sono i progetti con materiali che permettono di fare esperienze su più livelli. Quelli capaci di sorprendere, accogliere e
avvolgere.
Sempre relativamente alla scelta dei materiali, altro aspetto che per il settore hospitality abbiamo curato in modo particolare, sono le nuove
soluzioni di arredo e di sanificazione degli spazi interni.
L’obiettivo è quello di garantire contemporaneamente il massimo comfort interno, la sicurezza biologica degli ambienti e l’integrazione totale con la natura intorno.
Per questo abbiamo sviluppato, prima per il settore sanitario e poi anche per quello ricettivo, prefabbricati meta-temporanei: gli Zep.
Prodotti con materiali ecologici ed antibatterici al 100% e dotati di una linea di oggetti e arredi ugualmente antibatterici, anallergici e Covid-free, conbinano l’architettura sostenibile a tecnologie all’avanguardia, con una straordinaria facilità di montaggio e garantendo al tempo stesso la stabilità e durabilità dell’edilizia tradizionale.