iot e antibatterico
Polvere polline muffe, sostanze chimiche e allergeni sono presenti nelle nostre case e costituiscono la maggior parte dell’inquinamento indoor. Le abitazioni sono luoghi dove trascorriamo buona parte del nostro tempo e per questo è fondamentale valorizzare aspetti di salubrità dell’aria assieme ai altri fattori climatici nei progetti. Oggi si costruisce in classe energetica A+ immobili con caratteristiche NZEB (near zero energy building) questo significa che si attuano tutti gli accorgimenti e si impiegano tutte le tecnologie atte a ridurre i consumi energetici degli edifici. Ridurre l’impatto che gli edifici residenziali hanno sull’ambiente esterno è un aspetto fondamentale per preservare il pianeta e per assicurare un futuro alle nuove generazioni.
Accanto a questo è altrettanto importante curare gli aspetti legati alla qualità dell’aria e degli ambienti interni. Quello che spesso si verifica oggi infatti, è che le abitazioni di nuova costruzione spesso in classe energetica molto alta, abbiano per contro grossi problemi di qualità dell’aria interna e di umidità. Gli ambienti interni in queste abitazioni sono completamente isolati dall’esterno e questo provoca aumento dell’umidità esterna, proliferazione di muffe e cattiva qualità dell’aria in generale. Questo non significa che sia necessario ritornare all’edilizia energivora dello scorso secolo, significa al contrario che bisogna andare oltre e costruire in qualità, facendo attenzione alle scelte progettuali, ai materiali impiegati e alle scelte impiantistiche che si vanno ad adottare.
Il nostro concetto di edilizia residenziale contemporanea vede sicuramente l’impiego di tecnologia IoT Internet of Things, che consentono la gestione energetica ottimizzata degli impianti e degli elettrodomestici nelle abitazioni, integrata all’Intelligenza artificiale e al machine learning. La finalità è l’aumento della qualità e del benessere degli spazi indoor. Grazie all’intelligenza artificiale possiamo elaborare dati derivanti dagli impianti e dal comportamento degli utilizzatori degli spazi. Dall’analisi del comportamento delle persone che abitano gli spazi, sarà quindi possibile adattare le caratteristiche degli spazi stessi e renderli ancora più confortevoli oltre che ecologici. Le nuove abitazioni intelligenti saranno in grado di leggere i comportamenti dei propri abitanti e di adattarsi a loro mantenendo limitati i consumi energetici. Saranno in grado di autoripararsi o avvertire in caso di malfunzionamento o anomalia. Per quanto riguarda la scelta dei materiali, quando possibile cerchiamo di impiegare esclusivamente materiali naturali, legno canapa, sughero calce perché privi di sostanze chimiche volatili nocive per l’uomo. I benefici sono innumerevoli, non solo per la salute delle persone che vivono in questi ambienti, ma anche in termini di qualità e quindi del valore dell’immobile stesso.
In ambito residenziale abbiamo inoltre sviluppato un nostro sistema prefabbricato ecologico ed antibatterico, con il quale è possibile progettare dal monolocale alla villa hollywoodiana. Si tratta di un prefabbricato con una struttura in legno sughero e canapa, che si monta in pochi giorni e viene garantito fino a 30 anni. E’ adatto per ogni zona climatica, perché è possibile personalizzare il pacchetto murario a seconda delle necessità. Lo abbiamo pensato sia per il nostro Paese, che per essere facilmente trasportato attraverso semplici container e montato anche in zone remote del globo. Abbiamo chiamato questo nuovo concetto di prefabbricazione ZEP e abbiamo studiato una linea di prefabbricati adatti a differenti esigenze. Per le superfici degli ambienti interni abbiamo utilizzato un materiale antibatterico e antivirale che consente di aumentare notevolmente la salubrità dell’aria indoor.
Il ritrovato amore per la vita domestica ha fatto riaffiorare in noi l’attenzione per l’igiene delle superfici e la qualità dell’aria indoor. Andando oltre alla progettazione bioclimatica, verso quella che sarà il modello abitativo del futuro, troviamo le case intelligenti. Queste integrano i sistemi di impiantistica avanzata che consentono l’autoproduzione di energia e nello stesso tempo mettono a sistema gli elettrodomestici e gli impianti grazie a sensoristica e software IoT, che sono in grado di gestirsi autonomamente e autoripararsi in caso di guasto. Per le finiture interne, le maniglie gli accessori della casa utilizziamo un nuovo materiale brevettato e completamente antibatterico, in grado di abbattere la carica batterica fungina e virale all’interno degli spazi abitativi. Abbiamo sviluppato un’intera linea di accessori con questo materiale pensati proprio per il settore residenziale, vanno dal top per la cucina agli accessori per il bagno, dal guardaroba per i cappotti antibatterico alla scarpiera igienizzante.