Shop & EXPO

L'APP ZEp.ART

Il periodo che abbiamo vissuto è stato impattante per le nostre vite. Di fronte alla fragilità personale e sociale, abbiamo identificato nella responsabilità individuale una fonte di forza collettiva. Ci siamo interrogate sulla scarsità di servizi inclusivi che consentano a TUTTI di entrare in contatto con il mondo dell’arte. Chi vive in quartieri periferici (la stragrande maggioranza delle persone) non può godere delle bellezze artistiche ed è destinato a

vivere in un contesto spesso anonimo per non dire degradato. Da un ostacolo è nato un punto di forza!

ZEP.ART è inclusione! L’arte che raggiunge il cittadino: inversione del paradigma culturale secondo cui è il singolo a dover avvicinarsi alla cultura.

A chi si rivolge? Il nostro servizio è pensato per TUTTI. In particolare guardiamo alle esigenze delle persone diversamente abili: vogliamo che anche le persone con ridotte capacità motorie, visive, uditive o cognitive possano comunque fruire dell’esperienza, per questo il nostro guscio è interamente multimediale, si connette tramite app ai cellulari ed è in grado di declinare l’esperienza a seconda della necessità.

EXPERIENCE CON L'ARCHITETTURA

Il Covid19 ha accelerato un trend già in atto da diversi anni, parliamo ovviamente di ibridizzazione del processo di vendita che vede il commercio elettronico integrarsi con il negozio fisico. Noi concepiamo il negozio fisico  come uno show-room uno spazio di qualità dove le persone entrano in contatto con il brand. Che si tratti di retail, di pop-up store oppure di un’esposizione d’arte, per noi è importante che gli spazi del progetto entrino in relazione con le persone e siano in grado di comunicare e trasmettere emozioni.

Le chiusure e le difficoltà oggettive di quest’ultimo anno hanno certamente influito negativamente sui bilanci degli spazi retail, ma va evidenziato che per contro, Amazon ha raddoppiato le proprie vendite e-commerce.  Questo ci indica che l’unico modo di reagire alla situazione, anzi di utilizzarla a nostro vantaggio sia quello di perseguire la strada verso la digitalizzazione degli show-room. Per creare spazi unici, è necessario conoscere i propri clienti ed identificare l’esperienza più adatta per metterli in contatto con il brand. Evocare quindi ricordi grazie all’intensità delle esperienze emotive e fisiche vissute nei nostri spazi.

Per creare spazi unici, è necessario conoscere i propri clienti ed identificare l’esperienza più adatta per metterli in contatto con il brand. Evocare quindi ricordi grazie all’intensità delle esperienze emotive e fisiche vissute nei nostri spazi. La user experience sarà tanto più coinvolgente, quanto più sarà in grado di interagire con le persone emotivamente e di emozionare.

I vari ambienti possono essere studiati in modo da innescare determinate reazioni nella mente del visitatore, grazie alle quali egli potrà ricevere tutte le informazioni determinanti per comprendere i valori del brand. E’ possibile quindi lavorare a livello inconscio per esempio per indurre stupore, sorpresa, gioia, accoglienza, tranquillità, benessere. Attraverso l’architettura multisensoriale è possibile creare ambienti accoglienti in connessione diretta con la parte inconscia delle persone. Esiste infatti una correlazione tra l’ambiente circostante e le persone che vi gravitano all’interno, il sistema nervoso processa gli  stimoli esterni, come suoni odori e colori, trasmettendo poi gli impulsi al resto del corpo. 

Uno spazio concepito in questo modo si distingue ed è in grado di rendere i valori del brand chiari e impressi nella memoria delle persone. Essere immediatamente riconoscibili è un fattore di estrema importanza in un mondo sempre più competitivo come quello del retail.

PITTI UOMO

Gli arredi per gli spazi ad uso commerciale, come camerini antibatterici, espositori e bancone sono stati progettati con il nostro brand GOLDélite. Le superfici e gli arredi GOLDélite hanno un vero e proprio potere battericida e fungicida, oltre ad influire positivamente sulla qualità dell’aria degli ambienti.

ZEP-ART

Oltre all’aspetto legato alla multisensorialità, sarà come è logico, importante porre molta attenzione al tema dell’igiene e della qualità dell’aria all’interno degli ambienti. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha sensibilizzato notevolmente le persone sui temi legati alla sicurezza sanitaria e alla salubrità degli ambienti. La customer experience dovrà quindi adeguarsi a questo cambio di paradigma, attraverso una progettazione attenta alla salubrità dei locali e alla qualità dell’aria.

GOLDèLITE DESIGN

Scopri il nostro brand GOLDélite. Le superfici e gli arredi GOLDélite hanno un vero e proprio potere battericida e fungicida, oltre ad influire positivamente sulla qualità dell’aria degli ambienti.

Cambiamo il
futuro, insieme