Soluzioni innovative per il settore hospitality

Proseguiamo il discorso sul tema architettura per il settore hospitality, raccontandovi alcune nostre idee, proposte ed iniziative concrete in questo ambito.

Le chiavi per il successo nel settore hospitality

Gli imprenditori dell’industria alberghiera hanno ben chiaro che il settore sta vivendo una profonda trasformazione.

L’offerta tradizionale è stata infatti ampiamente superata, ma non tutti hanno forse ben identificato i punti di svolta cruciali verso cui indirizzare i nuovi modelli di sviluppo, affinché possano rispondere al meglio alle attuali esigenze del mercato.

La sinergia

Elementi come l’architettura d’avanguardia, il design raffinato ed innovativo, le infrastrutture tecnologiche sono diventati determinanti ma non se presi in maniera a se stante, ed è questa la cosa che crediamo più rilevante, bensì nella loro combinazione con altri fattori altrettanto decisivi: l’efficienza energetica, l’ecosostenibilità e l’healthy living.

Oggi il successo è nelle mani di chi considera e mette in campo questo spettro di componenti nella loro compresenza e sinergia che rafforzano e potenziano ciascun elemento dell’insieme, creando strutture di una qualità unica nel mondo dell’industria turistico ricettiva, in Italia e all’estero.

Le varie proposte e soluzioni architettoniche che offriamo nel campo dell’hospitality sono tutte caratterizzate dall’organicità di questa vision.

Stiamo infatti approfondendo attività di ricerca e sperimentazione, continuando ad investire le nostre risorse in questa composita direzione.

Tutto ciò corrisponde alla polivalenza della nostra mission: realizzare un concept di architettura innovativa e all’avanguardia in campo tecnologico, e che al tempo stesso disegni e costruisca valori, dunque che sia human centered, al servizio della qualità della vita delle persone che abiteranno quegli spazi co-creati in simbiosi con l’ambiente naturale che li circonda.

La flessibilità

Riprogettare gli spazi in modo da renderli ibridi e flessibili crediamo sia un altro grande punto di forza per l’industria alberghiera.

Oltre a sfruttare al meglio le aree disponibili, si potranno aumentare l’offerta di strutture e servizi, generare interazione e coesistenza tra gli ospiti, creare diversi tipi di atmosfere ricreative e persino lavorative.

Teniamo infatti presente che con il progressivo incremento dello smart working, diventerà sempre più frequente lavorare mentre si è in villeggiatura in riviera, in montagna o in una qualche città d’arte.

Anche considerando questi aspetti, abbiamo progettato i nostri prefabbricati meta-temporanei studiati appositamente per il settore hospitality, gli Zep.

Integrandosi all’occorrenza con strutture preesistenti, essi garantiscono tempi rapidi di realizzazione, una straordinaria facilità di montaggio, di modulazione e personalizzazione degli spazi e del design, assicurando al tempo stesso la stabilità e durabilità dell’edilizia tradizionale.

La sostenibilità e il contatto con la natura

Progettare spazi ecosostenibili non risponde soltanto ad una tendenza o moda del turismo consapevole, ma rappresenta anche una necessità vitale imprescindibile.

In quest’ottica sta diffondendosi rapidamente in architettura il cosiddetto biophilic design, che integra gli elementi naturali nella decorazione d’interni, creando ambienti più salutari e vivibili.

Nel caso degli hotel, questa tendenza potrebbe includere anche tecniche di illuminazione e ventilazione naturale, utilizzando materiali da costruzione organici e incorporando scorci di vegetazione, panorami naturali o cascate che fanno parte dell’architettura della costruzione o sono naturalmente presenti.

L’apertura di una nuova sede dedicata al settore hospitality

Per mettere efficacemente in campo queste ed altre proposte ed essere più presenti e vicini all’utenza interessata, abbiamo deciso di aprire una nuova sede dedicata ad hoc al settore hospitality.

Sarà nella riviera romagnola, a Lido di Savio, a due passi dalla vivace Milano Marittima e non lontana dalla città Unesco di Ravenna.

La sede sarà rivolta in modo particolare a tutti gli imprenditori, nazionali ed internazionali, interessati ad investire nel settore turistico ricettivo.
Questi potranno differenziarsi sul mercato traendo vantaggio dal nuovo concept di turismo all’avanguardia in cui crediamo e che assieme possiamo realizzare.

Entrando poi nello specifico del luogo che ci ospita, è evidente come anche il turismo romagnolo necessiti in maniera impellente di un nuovo modello di sviluppo.

In questa prospettiva, stando sul territorio e conoscendolo approfonditamente, siamo pronti ad offrire anche un servizio di consulenza per la selezione di locations e possibili progettazioni innovative.

Entusiasti di ampliare in questo modo i nostri servizi, con oggi inizia ufficialmente il conto alla rovescia che ci separa dall’inaugurazione dei nuovi uffici che stiamo ultimando e sui quali vi terremo aggiornati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

leggi anche

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects

Progetti e Nuovi Orizzonti per Zeprojects L’Architettura, come ogni altra espressione e abilità creativa, risente di quanto accade nel mondo e nel profondo dell’uomo, e

Progettare la nuova ospitalità

Progettare la nuova ospitalità Il mondo dell’ospitalità e quello dell’accoglienza necessitano di innovazione e lungimiranza, decisive per il rilancio di questi settori in una società