benessere e innovazione tecnologica
La riscoperta del proprio corpo, della necessità di un equilibrio armonico tra la mente e la fisicità e il bisogno di recuperare l’armonia con la natura. Sono le tendenze che stiamo osservando accelerare in questi ultimi anni e che ci aspettiamo siano destinate ad aumentare nel prossimo futuro. Il ritorno al nuovo umanesimo fa sì che la cura degli spazi dedicati alla cura della propria persona siano sempre più rilevanti. Gli spazi dedicati al wellness del futuro saranno sicuramente molto diversi da ciò che siamo abituati ad immaginare. L’attenzione alla sicurezza sanitaria, all’igiene dell’aria saranno i capisaldi su cui sicuramente si giocherà la partita sul futuro di questo settore. Altro punto dirimente sarà l’attenzione al rapporto con la natura, interni artificiali lasceranno spazio a un ritorno alla genuinità, seppur rappresentata solamente attraverso l’utilizzo dei materiali.

Si parla di architettura terapeutica, che contribuisce quindi attraverso le sue forme ed i colori ad incrementare il benessere delle persone che la vivono, interagendo direttamente a livello neurologico. Esiste Infatti un legame intrinseco tra l’ambiente circostante e gli individui che lo vivono, il sistema nervoso centrale infatti, riceve e decodifica gli stimoli esterni, come suoni e colori, trasmettendo poi gli impulsi al resto del corpo. Ecco perchè un luogo può suscitare più emozioni o evocare ricordi. La memoria si costruisce infatti attraverso la percezione dell’oggetto e sugli aspetti sensoriali a cui corrisponde una determinata reazione emotiva. I nostri spazi benessere sono innovativi, proprio perché ricerchiamo il coinvolgimento emotivo delle persone attraverso la progettazione delle forme e degli ambienti. Si tratta di una progettazione che potremmo definire olistica, nella quale vengono considerati aspetti di natura progettuale, uniti da valutazioni di tipo neuro scientifico. E’ grazie alla combinazione dei diversi punti di vista che concorrono al progetto finale, che riusciamo a creare ambienti unici che vanno al di là del design verso un nuovo concetto di architettura per il benessere.
Ad interagire maggiormente a livello neurologico con le persone sono il colore, la luce ed il suono, vista ed udito quindi, ma non solo, sono altrettanto importanti tatto ed olfatto, per creare il così detto spazio multisensoriale che consente l’elaborazione dell’esperienza a livello cerebrale, e quindi la fissazione dell’emozione nella memoria. I nuovi spazi benessere sono realizzati attraverso l’impiego di tecnologia IoT Internet of Things, che consentono, da una parte la gestione energetica ottimizzata degli impianti finalizzata alla riduzione dei consumi e quindi dei costi di gestione, dall’altra, come si è detto, ad incrementare la qualità dell’esperienza delle persone che la vivono in termini di maggior confort, maggior qualità del servizio e sicurezza sanitaria. Grazie all’intelligenza artificiale si possiamo elaborare dati derivanti dagli impianti e dal comportamento degli utilizzatori degli spazi e trarre importanti informazioni relative ai comportamenti ed alle preferenze dell’utenza in ottica di miglioramento della user experience, ma anche di gestione e manutenzione degli impianti stessi.
Materiali naturali come legno, sughero, fieno, canapa sono infatti in grado di creare un’esperienza cliente molto particolare, l’utilizzo di questi materiali è in grado di aumentare la percezione di benessere per le persone che li vivono. Ad essere stimolati in senso positivo, sono i sensi dell’olfatto, vista e tatto. Il “profumo” naturale emanato dai materiali non trattati chimicamente ed il benessere termo igrometrico che questi sono in grado di generare, rendono questi ambienti unici. Per le finiture, i complementi d’arredo o le superfici più esposte utilizziamo i prodotti GOLDélite, naturalmente antibatterici e completamente ecosostenibili. Le superfici e gli arredi realizzati impiegando questo materiale hanno un vero e proprio potere battericida e fungicida. Quest’ultimo aspetto da non sottovalutare, se si considera le caratteristiche di elevata umidità relativa comune a molti ambienti wellness, l’impiego di finiture di questo genere rappresentano una vera rivoluzione nel settore. Per le finiture interne, come maniglie o superfici di contatto maggiormente esposte utilizziamo quindi un nuovo materiale brevettato e completamente antibatterico, in grado di abbattere la carica batterica fungina e virale all’interno degli ambienti. Abbiamo sviluppato un’intera linea di accessori con questo materiale che vanno dal lettino antibatterico agli accessori per gli spogliatoi, alle sedute a bordo vasca interamente antibatteriche.