Stiamo continuando a lavorare per sviluppare le nuove frontiere della progettazione, quella che non si limita all’estetica e alla funzionalità, ma punta anche alla creazione di ambienti che contribuiscano alla salute e al miglioramento della qualità della vita.
Il Design sinestetico che realizziamo va appunto in questa direzione attraverso la stimolazione simultanea di tutti e cinque i sensi, permettendo di vivere esperienze di benessere memorabili.
Dopo SYNESTESIA, stiamo progettando nuove applicazioni del Design multisensoriale anche in altri settori oltre a quello della ristorazione, come ad esempio negli ambienti ricettivi, commerciali, domestici, lavorativi e medicali.
Luci, colori, suoni, sapori, profumi e materiali giocano in ogni ambiente un ruolo fondamentale: modificano le reazioni corporee, migliorano le percezioni, valutazioni e comportamenti.
Attraverso il dialogo tra i vari sensi permettiamo un maggiore coinvolgimento e quindi una migliore conoscenza dell’ambiente, favorendo la soddisfazione di bisogni essenziali, promuovendo accessibilità, inclusione e salute.
Ponendo gli utenti finali come fulcro del nostro pensiero progettuale, stiamo sviluppando il Design sinestetico per realizzare ambienti stimolanti “sani” (eustress ambientale), in funzione delle preferenze individuali (appraisal) e al di là di parametri meramente tecnici ed esecutivi.
Vogliamo creare luoghi sempre più calibrati sui potenziali fruitori, avendo come principale obiettivo il miglioramento della percezione di sé e del mondo circostante, con il conseguente incremento del benessere e della qualità della vita. Tema, quest’ultimo, cui teniamo particolarmente, considerandolo il cardine di una “progettazione consapevole”.
Il concetto di Health Design ha infatti ormai decisamente avviato una terza fase dell’architettura: dopo energia e comfort, la salute.
Per questo progettiamo spazi di vita e lavoro che vanno oltre i semplici aspetti funzionali, tecnici, fisiologici, abbracciando una visione dell’architettura più olistica.
Continueremo a parlarne nel prossimo post, in cui vi racconteremo di altri nostri progetti innovativi in cantiere sempre in tema di Health Design.